Trapianto di Fegato
Il nostro team di trapianti di fegato è stato pioniere di diverse
procedure innovative, tra cui il trapianto da donatore vivente del
lobo destro da adulto ad adulto, i trapianti simultanei di fegato
diviso per due adulti, i trapianti di fegato domino e il doppio
fegato del lobo sinistro.
Secondo i rapporti annuali del Ministero della Salute turco, oltre
il 95% dei pazienti sottoposti a trapianto di fegato riprende una
vita quotidiana normale dopo il trapianto.
Dedicati alla nostra missione di istituzione leader, innovativa e
in continuo miglioramento, siamo orgogliosi di formare
professionisti, tra cui chirurghi, epatologi, anestesisti,
radiologi, intensivisti, infermieri, coordinatori e tecnici,
provenienti da tutta Europa.
Quali sono i nostri servizi?
Oltre al trapianto di fegato da donatori viventi, i nostri
esperti offrono servizi in:
-
Trapianto di fegato da
donatore vivente da adulto ad adulto del lobo destro,
-
Condividere un trapianto di
fegato in due adulti contemporaneamente,
-
Trapianto di fegato Domino,
-
Doppio trapianto di fegato
del lobo sinistro.
-
Sostituire il trapianto di
fegato,
-
Resezione epatica in
pazienti difficili
-
Operazioni epatobiliari
Fasi del percorso del trapianto di fegato
Preparazione al trapianto
Il ricevente viene sottoposto ad una valutazione in tre fasi
durante una degenza ospedaliera di 5-7 giorni:
-
Fase 1: Diagnosi e
valutazione della gravità della malattia epatica e dell'urgenza
del trapianto.
-
Fase 2: Valutazione
sistemica completa, compresi esami cardiaci, polmonari, renali e
del sangue.
-
Fase 3: Preparazione
psicologica e mentale del paziente e della famiglia, fornendo
informazioni dettagliate sulla procedura, sul ricovero, sui
possibili progressi dopo l'intervento e sulle esigenze sanitarie
in corso.
Valutazione dei donatori: i potenziali donatori vengono valutati
per la compatibilità con il ricevente.
Processo di trapianto
In questa procedura, parte del fegato del donatore viene
trapiantato nel ricevente immediatamente dopo la rimozione del
fegato malato del paziente. La capacità rigenerativa del fegato
consente al fegato rimanente del donatore e alla parte trapiantata
del ricevente di ritornare rapidamente alle dimensioni originali
entro sei mesi.
Quando il gruppo sanguigno del donatore è incompatibile con quello
del ricevente, questa procedura abbina i donatori compatibili ai
pazienti in attesa nell'elenco dei cadaveri, spesso ignari di
potenziali corrispondenze, prevenendo morti inutili.
Assistenza post-trapianto
Dopo il trapianto, il paziente trascorre 26-48 ore nell'Unità di
Terapia Intensiva (ICU) collegato a un ventilatore. A seconda
delle condizioni, il paziente viene quindi trasferito in un
reparto per un ulteriore monitoraggio della temperatura,
dell'ittero, del dolore, dell'accumulo di liquidi e della
funzionalità epatica.
I pazienti vengono coinvolti in un intenso programma di
riabilitazione fisica e mentale per accelerare il loro recupero.
Dopo la dimissione, ai pazienti vengono programmate visite di
controllo regolari presso il nostro ambulatorio per monitorare i
progressi e garantire la continuità delle cure.